Ciarlatani: il teatro delle maschere tra palcoscenico e set
Silvio Orlando protagonista di Ciarlatani, commedia di Pablo Remón che mescola satira sul mondo dello spettacolo, autofiction e riflessioni su successo e fallimento, in scena al Teatro Biondo dal 18 al 23 novembre
Dettagli evento
Data di inizio 18.11.2025 - 00:00
Data di fine 23.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Silvio Orlando è il protagonista di Ciarlatani
Ciarlatani
Teatro Biondo Palermo — 18–23 novembre 2025
Silvio Orlando è il protagonista di Ciarlatani, brillante commedia del drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón (vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática e del Premio Lope de Vega per il Teatro), che debutta al Teatro Biondo di Palermo martedì 18 novembre alle ore 21.00.
Al fianco di Orlando recitano Francesca Botti, Davide Cirri, Blu Yoshimi; le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Ornella e Marina Campanale e le luci di Luigi Biondi.
Lo spettacolo, prodotto da Cardellino S.r.l., Spoleto Festival dei Due Mondi e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, replica al Teatro Biondo fino al 23 novembre.
Sinossi
Ciarlatani racconta la storia di personaggi legati al mondo del cinema e del teatro:
- Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in stallo: dopo piccole produzioni di opere classiche, lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini.
- Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali, pronto a una grande produzione internazionale. Un incidente lo spinge in una crisi personale e a ripensare la sua carriera.
- I due sono collegati da Eusebio Velasco, regista di cult degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo.
La regia di Pablo Remón alterna registri e stili: il racconto di Anna ha uno stile cinematografico con narratore, dove sogno e realtà si confondono; la storia di Diego è più teatrale, in spazi realistici; infine una autofiction in cui l’autore si difende da accuse di plagio.
Ciarlatani è una commedia su aspirazioni, idiosincrasie, virtù e miserie dello spettacolo, dove quattro attori attraversano decine di personaggi, tempi e spazi diversi, costruendo una satira sul teatro e l’audiovisivo. È anche una riflessione autoironica su successo, fallimento e sui ruoli dentro e fuori la finzione.
Crediti
- Testo e regia: Pablo Remón
- Traduzione: Davide Carnevali da Los Farsantes
- Con: Silvio Orlando
- E con (in o.a.): Francesca Botti, Davide Cirri, Blu Yoshimi
- Scene: Roberto Crea
- Luci: Luigi Biondi
- Costumi: Ornella e Marina Campanale
- Aiuto regia: Raquel Alarcón
- Management: Vittorio Stasi
- Direzione generale: Maria Laura Rondanini
- Produzione: Cardellino S.r.l. / Spoleto Festival dei Due Mondi / Teatro di Roma – Teatro Nazionale
- Durata: 1 ora e 40 minuti (senza intervallo)
Calendario delle rappresentazioni
- Martedì 18 novembre — ore 21.00
- Mercoledì 19 novembre — ore 17.00
- Giovedì 20 novembre — ore 17.00
- Venerdì 21 novembre — ore 21.00
- Sabato 22 novembre — ore 19.00
- Domenica 23 novembre — ore 17.00