×

Salute

Ti ASPetto a casa: assistenza domiciliare per mamme e neonati nei primi tre mesi

Dall’ospedale al calore della propria casa: l’Asp garantisce continuità di cura e sostegno personalizzato

Massimo Leotta

30 Settembre 2025, 10:53

30 Settembre 2025, 10:52

bebè

Accogliere un neonato in famiglia è un momento speciale, ma anche carico di cambiamenti che possono mettere alla prova i nuovi genitori. Per stare accanto alle mamme e ai papà in questa fase, l’Asp di Siracusa ha lanciato “Ti ASPetto a casa”, un progetto che porta sostegno e assistenza direttamente nelle abitazioni delle famiglie durante i primi tre mesi di vita del bambino.

L’iniziativa rientra nel programma nazionale “Equità nella Salute 2021-2027” e si rivolge soprattutto alle famiglie con ISEE inferiore a 10 mila euro. A prendersi cura dei nuclei familiari è un’équipe composta da ostetriche, psicologi e assistenti sociali, che offre supporto sia a domicilio sia nei Consultori.

L’obiettivo è semplice ma fondamentale: garantire il benessere fisico ed emotivo della mamma e del piccolo, accompagnare i genitori nell’adattamento alla nuova quotidianità e prevenire eventuali difficoltà. Le attività spaziano dall’aiuto pratico alla consulenza telefonica, dal sostegno all’allattamento ai consigli sulle cure neonatali, fino al supporto psicologico.

«Questa iniziativa – sottolinea Giuseppe Italia, direttore dell’U.O.C. Materno Infantile – ci permette di intercettare precocemente situazioni di fragilità e di rafforzare l’assistenza nei primi e delicati mesi di vita del neonato».

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, aggiunge: «Investire nel sostegno alle famiglie significa investire nel futuro della comunità, garantendo equità e qualità dei servizi, soprattutto per chi ha più bisogno».

Le donne seguite durante la gravidanza, quelle che hanno partorito negli ospedali della provincia e le coppie che hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita – così come le coppie adottive – vengono informate dell’opportunità e, previo consenso, inserite in un programma di visite domiciliari.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Unità Operativa Complessa Materno Infantile ai numeri 0931 989537 (direttore Giuseppe Italia), 0931 484863, 0931 484225 e 0931 484226 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12, oppure rivolgersi ai Consultori familiari della provincia. I recapiti sono disponibili nella sezione dedicata sul sito www.asp.sr.it.