×

L'iniziativa

Stay in Sicily: progetti, storie e sapori della Sicilia alla Settimana europea delle regioni e delle città

A Bruxelles il racconto dei progetti cofinanziati dai fondi Ue, un seminario sull'impatto della politica di coesione, storie multimediali di successo e un tasting dei sapori della Sicilia, regione europea della gastronomia 2025

Redazione La Sicilia

13 Ottobre 2025, 11:14

Stay in Sicily: progetti, storie e sapori della Sicilia alla Settimana europea delle regioni e delle città

Sessioni informative sui progetti realizzati con il sostegno dei fondi Ue, un seminario sull'impatto della politica di coesione in ambito locale, buone pratiche e storie di successo raccontate attraverso materiali multimediali e voci dei protagonisti. E inoltre, un "tasting" dedicato ai sapori della Sicilia, che nel 2025 è Regione europea della gastronomia.

Con l’iniziativa Stay in Sicily, l’Isola sarà presente il 14 e 15 ottobre alla Settimana europea delle regioni e delle città (#EuRegionsWeek) di Bruxelles, il principale evento annuale dedicato alle politiche di coesione. Due gli incontri organizzati dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione.

L’agenda si apre domani, martedì 14, alle 10 con il primo appuntamento «STAY in Sicily - Sustainable Territories Activating Your potentials», che si terrà all’ufficio di rappresentanza della Regione. L’iniziativa mira a promuovere il diritto di restare, crescere e investire nella propria terra, una Sicilia che gli interventi cofinanziati con le risorse Ue contribuiscono a rendere più connessa, innovativa e inclusiva: dalla banda ultra-larga al social housing, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare, verranno illustrati diversi progetti realizzati con il sostegno del programma Fesr.

La Regione sarà presente, inoltre, allo stand «A Step forward» del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud (DpCoes), dedicato alla presentazione della piattaforma Step, dove il 15 mattina è in programma un intervento di Dario Cartabellotta, direttore del dipartimento regionale Attività produttive.