L'iniziativa
Segesta, laboratorio didattico per bambini al parco archeologico con letture e marionette a bastone
Un viaggio “Alla scoperta delle Armucciole” con Alessia Franco nell'ambito dell'iniziativa "Città che legge 2024"
Domenica 26 ottobre alle 10.30, nell’aula didattica del Parco archeologico di Segesta, è in programma una lettura partecipata seguita da un laboratorio didattico: “Alla scoperta delle Armucciole”, di e con Alessia Franco.
L’iniziativa, rivolta in particolare ai più piccoli, intende favorire l’amore per i libri e la narrazione. L’evento inaugura un ciclo di quattro incontri promossi da Coopculture nell’ambito di “Città che legge”, progetto realizzato grazie al finanziamento del Centro per il libro e la lettura – Bando Città che legge 2024, con un focus sulla valorizzazione dell’identità siciliana in occasione della Festa dei Morti.
La notte tra l’1 e il 2 novembre diventa così lo scenario di una storia in cui il piccolo Raffaele scopre un universo di oggetti meravigliosi: la paladina-pupa di zucchero Bradamante, la nonna Agatuzza che torna per fargli visita e il misterioso cannistro, un cesto colmo di bontà e incanto.
Prima di svanire, la nonna gli sussurra che resterà sempre con lui: potrà scorgerla “in ogni cosa che brilla o che rinasce”.
Con gli occhi chiusi, Raffaele assaggia un pezzetto di pupo di zucchero; una lucciola, rapida e dolcissima, compie due giri attorno al cannistro e lentamente scompare.
Al termine della lettura, i bambini realizzeranno una marionetta a bastone, ricordo tangibile di una giornata dal sapore “magico”. La partecipazione al laboratorio è gratuita, anche per i genitori accompagnatori.