Il 29 ottobre, con inizio alle 9:00, nella chiesa Santa Chiara, in occasione della ricorrenza liturgica, ci sarà la riapertura della teca e l’ostensione del corpo. Subito dopo sarà celebrata una messa. In serata, con inizio alle 19:00, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Alessandro Damiano. Il corpo del Beato rimarrà visibile ai fedeli sino al 9 novembre, quando, dopo la fine della messa delle 19, avverrà la chiusura della teca che ne custodisce le spoglie.
Iniziative a Canicattì (29 ottobre)
La mattina di mercoledì prossimo all’interno della villa comunale “Stefano Saetta” sarà inaugurato il Giardino dei Giusti. L’iniziativa nasce per onorare le figure che si sono distinte nella difesa dei valori di Giustizia e dello Stato, spesso pagando con la vita il proprio impegno civile. Il progetto prevede la piantumazione di alberi in memoria di uomini della provincia di Agrigento che, nel loro agire quotidiano, hanno rappresentato un esempio di coraggio, coerenza e giustizia.
Primo tra questi il giudice Rosario Angelo Livatino, il cui nome è stato inserito, su richiesta dell’associazione Casa Museo, nella “Nobile enciclopedia dei Giusti” della Fondazione Gariwo, accanto a quelli del giudice Antonino Saetta e di Piero Ivano Nava, testimone chiave dell’omicidio Livatino e cittadino onorario di Canicattì.
Il programma prevede: il raduno alle 10:00 presso la Casa Museo del Beato Rosario Angelo Livatino. Da lì, un corteo proseguirà verso la villa comunale, dove sarà ufficialmente inaugurato il giardino dedicato ai sei Giusti, le cui identità saranno svelate durante la cerimonia. Un momento fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Corbo.
Settimana della Legalità
Alle 16:30, al Centro Culturale San Domenico, si svolgerà il convegno “A trent’anni e più da ‘Il Giudice ragazzino’. Tra passato, presente e futuro”. Relatori saranno, tra gli altri, il questore di Caltanissetta Giusy Agnello e Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di Catania. I lavori saranno introdotti dal saluto del sindaco di Canicattì e dal presidente dell’associazione “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino”, Giuseppe Palilla, ex compagno di scuola del Magistrato.
Alle 20:30, al Teatro Sociale di via Capitano Ippolito, con la collaborazione di “Circuiti Sonori” di Armando Cacciato, si svolgerà il “Concerto della Legalità” con l’esibizione di allievi ed artisti della stessa scuola che proporranno brani sulla Legalità, Giustizia, Fede e Carità, e del gruppo dei “Luciorama”, che interpreteranno i più grandi successi di Lucio Battisti.
Dichiarazioni
«Queste iniziative sono state possibili solo grazie alla generosità dei soci e degli estimatori di Rosario Livatino - dichiara Giuseppe Palilla -. Sono stati loro che ci hanno fornito le risorse necessarie sia con contributi che con la sottoscrizione della misura del 5 per mille in occasione dell’annuale dichiarazione dei redditi. Continuando ad avere risorse sufficienti realizzeremo altri momenti, anche se vorremmo che il mondo della scuola, dell’associazionismo ed i cittadini ci suggeriscano linee di intervento ed iniziative a costo zero per loro e per la comunità, che possano avere positive ricadute sulla formazione degli studenti, che sono il nostro presente e vanno valorizzati ed indirizzati per il futuro verso le buone pratiche all’insegna dei valori di fede, carità, giustizia e legalità».