×

Il dossier

Fondi per nuovi alberi in città, la denuncia del Wwf: «Il Comune non ha presentato nessun progetto»

Gli ambientalisti: «Più di 12 milioni non utilizzati. Ora l'amministrazione rischia di perderli»

29 Ottobre 2025, 10:31

Alberi in viale Regione siciliana (foto del Wwf)

Alberi in viale Regione siciliana (foto del Wwf)

Un vuoto di alberi e di spazi verdi, che il comune ha sostanzialmente ignorato: è questa la denuncia del Wwf in un rapporto sulla presenza di alberi a Palermo. Nel documento si possono leggere le cifre sui milioni di euro destinati alla piantumazione che l'amministrazione si sarebbe fatta sfuggire, ignorando anche progetti nati nelle scuole come la «Strada degli alberi», che intorno al verde ha costruito un itinerario culturale nella seconda circoscrizione.

La presenza di alberi nelle città è importante sia per mitigare i cambiamenti climatici che per gli aspetti sociali, e per questo il ministero dell'Ambiente per il biennio 2022-24 ha stanziato 287 milioni di euro di fondi Pnrr destinati a piantare 6,6 milioni di alberi nelle 14 città italiane più esposte ai problemi ambientali. Palermo ha, nel suo territorio, appena 140 mila piante, una cifra che è stata stimata dal comune perché non esiste un catasto del verde urbano ma che è bastata a garantire all'amministrazione un finanziamento da 26,7 milioni di euro per più di 600 mila piantumazioni. Si tratta del terzo finanziamento più grande assegnato dal ministero.

Solo che nessun progetto è stato presentato dal comune per piantare alberi con i fondi Pnrr, come denuncia il rapporto del Wwf. Secondo i conti fatti dall'associazione ambientalista non un euro è stato speso per rinverdire l'area urbana, mentre 14 milioni di euro sono stati spostati su sei progetti «stranamente tutti in area extraurbana», si legge nel rapporto. Il Wwf avanza delle riserve sul modo in cui siano stati gestiti i progetti, ipotizzando addirittura una revoca del finanziamento.

Gli altri soldi, 12,7 milioni di euro, sono rimasti inutilizzati. Su questo punto il comune specifica che dopo l'intervento di riforestazione di Monte Pellegrino, distrutto dall'incendio del 2016, è stata avviata una campagna di ricognizione sul verde cittadino, per capire quali alberi piantare e dove piantarli. Nel frattempo un progetto di dieci scuole che riguarda proprio gli alberi è in attesa di fondi e della presentazione al consiglio comunale. Si tratta della «Strada degli alberi», un itinerario costruito intorno alla piantumazione e alla cura di nuovi alberi e che attraversa la città e alcuni dei suoi monumenti, come il ponte dell'Ammiraglio e il castello di Maredolce. Alla progettazione si sono dedicati gli alunni di dieci scuole, che dopo avere ottenuto via libera dalla seconda commissione consiliare sono in attesa di essere ricevuti dal consiglio.