La sentenza
Il business milionario dell'oro a Palermo: 33 condanne, pene fino a 24 anni per Francesco Luca e i figli (tutti i nomi)
La Dda e la Guardia di Finanza smantellarono un vasto giro di riciclaggio di oro rubato

Sono pesanti le condanne inflitte a Palermo per il giro di riciclaggio di oro rubato. Sono complessivamente più di 200 anni di carcere, la confisca di 8 società, beni personali per più di 17 milioni di euro. L’impianto accusatorio della procura guidata da Maurizio De Lucia è stato condiviso dal tribunale presieduto dal giudice Salvatore Flaccovio. Il tribunale ha riconosciuto il riciclaggio e l’aggravante dell’associazione mafiosa. In aula e rappresentare l’accusa, i pm, Gaspare Spedale e Giulia Beux. Tra il 2016 e il 2018 un’indagine della Guardia di finanza aveva svelato il giro di riciclaggio e ricettazione dei metalli preziosi che arrivava dal circuito criminale.
La società, che sarebbe stata finanziata sul nascere dall'allora reggente della famiglia mafiosa di Borgo Vecchio, nel triennio 2016-2018, ha dichiarato operazioni di cessione di oro per oltre 2,19 tonnellate, per un controvalore di oltre 75 milioni di euro. Un collaboratore di giustizia, Alessio Puccio, aveva raccontata che a gestire tutto erano i boss di Porta Nuova, erano loro ad autorizzare i le rapine. L’inchiesta portò a 5 arresti e al sequestro di 5 imprese di acquisto e rivendita di monili d’oro, poi trasformati in lingotti. La refurtiva veniva poi riciclata nei Compro Oro. A monte di questo affare c’erano i fratelli Vincenzo, Francesco e Rosario Luca, condannati oggi a pene, rispettivamente a 24 anni e 4 mesi, 20 anni e 2 mesi e 17 anni e 2 mesi.
Le condanne a vario titolo:
Vincenzo Luca: 24 anni e 4 mesi
Francesco Luca: 20 anni e 2 mesi
Rosario Luca: 17 anni e 2 mesi
Sergio Rubino: 10 anni di reclusione e 11.500 euro di multa
Vincenzo Cinà: 9 anni e 1 mese, più 10.450 euro di multa
Antonio Agugliaro: 9 anni e 1 mese, più 10.550 euro di multa
Ilenia Catalano: 7 anni e 6 mesi, più 8.950 euro di multa
Salvatore Sciacca: 7 anni e 2 mesi, più 4.350 euro di multa
Salvatore Lupo: 5 anni e 7 mesi, più 6.700 euro di multa
Giovanni Falanga: 5 anni e 5 mesi, più 3.500 euro di multa
Innocenzo Puccio: 5 anni e 4 mesi, più 3.400 euro di multa
Claudio Siddiolo: 5 anni e 4 mesi, più 3.400 euro di multa
Raffaele Tammaro: 5 anni e 3 mesi, più 3.300 euro di multa
Massimiliano Falanga: 5 anni e 3 mesi, più 6.300 euro di multa
Salvatore Di Simone: 5 anni e 3 mesi, più 6.300 euro di multa
Giacinto Di Marco: 5 anni e 2 mesi, più 3.200 euro di multa
Antonietta Rando: 5 anni e 1 mese, più 6.100 euro di multa
Maria Viola: 4 anni e 9 mesi, più 5.900 euro di multa
Katarzyna Polanska: 4 anni e 2 mesi, più 5.200 euro di multa
Rosario Aversa: 4 anni e 2 mesi, più 5.200 euro di multa
Patrizia Romano: 4 anni e 1 mese, più 5.100 euro di multa
Monica Li Calsi: 4 anni e 1 mese, più 5.100 euro di multa
Stefania Benfante: 3 anni e 3 mesi, più 3.800 euro di multa
Sono 3 anni e 3 mesi, più 3.800 euro di multa per Domenico Di Simone, Carolina Romagnolo, Salvatore Romagnolo, Domenica Romagnolo, Paolo Francesco Del Vecchio, Teresa Sciarratta, Giuseppe Perna, Giovanna Maria Cataldo, Giuseppe Monti: 3 anni e 3 mesi, più 3.800 euro di multa
⸻
Assoluzioni parziali (per alcuni capi di imputazione):
Vincenzo Luca, Rosario Luca, Francesco Luca, Sergio Rubino, Ilenia Catalano, Raffaele Tammaro, Claudio Siddiolo, Giovanni Falanga, Adriana Xhilone, Vincenzo Cinà, Antonio Agugliaro, Rosario Aversa, Maria Viola, Giuseppe Ventimiglia, Giuseppina Perna, Carmencita Lucchese.
⸻
Misure patrimoniali:
Confisca di 8 ditte
Confisca complessiva per oltre 17 milioni di euro