indagini in corso
Inganno online: cittadini truffati da un falso sindaco
Un uomo ha contattato diversi cittadini convincendoli a inviare denaro tramite bonifico

Lo screenshot pubblicato dal sindaco
«Per favore: nel caso in cui vi dovesse contattare questo truffaldino da quattro soldi, che ruba ed approfitta della povera gente dal giorno in cui è nato, andate immediatamente presso la prima forza di polizia utile a denunciare tutto». Con queste parole il sindaco di Floridia, Marco Carianni, ha voluto allertare i cittadini dopo essere rimasto coinvolto, suo malgrado, in una truffa ai danni di diversi concittadini.
Un individuo, fingendosi il primo cittadino, ha contattato persone tramite WhatsApp, convincendole a effettuare bonifici a suo nome. Carianni ha spiegato che le vittime erano spesso persone che lo stimano e si fidano di lui, e che hanno trasferito somme significative, richieste per spese personali o per scommesse online. «Sono purtroppo venuto a conoscenza di cittadini che, in fiducia, hanno prodotto dei bonifici di entità davvero rilevanti a favore di questo finto dottor Marco Carianni», ha aggiunto.
Il sindaco ha già provveduto a sporgere denuncia, ma ha scelto anche di utilizzare i social per raggiungere un pubblico più ampio e prevenire altri episodi simili. «Grazie e prestate attenzione, non fidatevi assolutamente di nessuno» – ha ribadito Carianni, invitando chiunque riceva messaggi sospetti a rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine.
Questo episodio sottolinea come le truffe online stiano diventando sempre più sofisticate, colpendo indistintamente cittadini comuni e figure pubbliche. La fiducia e la stima, spesso positive quando creano legami sociali, possono trasformarsi in un pericolo se sfruttate da malintenzionati. Le vittime, infatti, possono subire danni economici importanti e difficilmente recuperabili.
Le autorità raccomandano alcune semplici precauzioni: verificare sempre l’identità di chi contatta, diffidare di richieste di denaro non preventivamente concordate, non cliccare su link sospetti e denunciare immediatamente ogni tentativo di truffa. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è fondamentale per contrastare questi fenomeni e proteggere la comunità.
Il caso di Floridia mostra come la prudenza digitale sia diventata essenziale nella vita quotidiana. Anche un sindaco può trovarsi a fronteggiare un impersonatore che sfrutta la fiducia altrui, ricordando a tutti che l’attenzione e la verifica delle informazioni non sono mai troppi.