Salute
Home Visiting: a casa delle neo‑mamme nei primi 60 giorni di vita del piccolo
Attivo da giugno, il servizio l'Asp di Catania ha già accompagnato 36 famiglie

“Home Visiting” – Asp di Catania
Un’équipe multidisciplinare dell’Asp di Catania – composta da ostetriche, assistenti sociali, psicologi e ginecologi – entra nelle abitazioni delle neo‑mamme per offrire gratuitamente sostegno e assistenza nei delicati primi giorni di vita del neonato.
Si chiama “Home Visiting” il nuovo programma dell’Asp etnea, rivolto a tutte le puerpere e ai loro bambini nei primi 60 giorni dal parto, a prescindere dall’ospedale in cui è avvenuta la nascita. Attivo da giugno, il servizio ha già seguito 36 famiglie, garantendo un supporto concreto nella fase immediatamente successiva alla dimissione.
“Home Visiting si colloca pienamente negli indirizzi della programmazione nazionale e regionale in materia di salute materno‑infantile e rafforza la strategia di prossimità che stiamo attuando – dichiara il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio –. Accompagnare la madre, il bambino e la famiglia nel puerperio significa tutelarne la salute e promuovere il benessere complessivo. I primi risultati confermano la validità del modello e ci spingono a consolidarne la diffusione quale leva strategica per l’integrazione tra ospedale e territorio e per il rafforzamento della rete dei Consultori familiari”.
Le attività sono definite e coordinate dall’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile, diretta da Alessandro Sammartino, struttura afferente al Dipartimento Materno Infantile guidato da Angelo Tarascio.
L’intervento è completamente gratuito e può essere attivato su richiesta diretta della neo‑mamma, rivolgendosi alle ostetriche del reparto di Ostetricia oppure contattando i Consultori familiari della provincia di Catania. I recapiti sono disponibili sul sito aspct.it, dall’home page alla sezione “Come fare per > Consultori familiari”.
Perché è importante
Il puerperio è un periodo di profondi cambiamenti – fisici, emotivi e relazionali – che coinvolgono la donna, il partner e l’intero nucleo familiare. È una fase sensibile, nella quale la presa in carico precoce è essenziale per tutelare la salute della mamma e del bambino e per promuovere un solido legame genitori‑figli. “Home Visiting” accompagna i genitori nella nuova esperienza, rafforzando le competenze nella cura del neonato e sostenendo la relazione di coppia, con particolare attenzione alla promozione e al sostegno dell’allattamento al seno.
Come funziona
Il progetto coinvolge i reparti di Ostetricia degli ospedali di Acireale, Biancavilla e Caltagirone e la rete dei 34 Consultori familiari del territorio catanese, in un’azione integrata tra ospedale e servizi territoriali. L’assistenza prevede una valutazione personalizzata a domicilio, modulata sulle esigenze della madre e della famiglia, con l’intervento coordinato di diverse figure professionali: ostetrica, ginecologo, psicologo e assistente sociale.