×

distretto socio sanitario

Apre la Stazione di Posta 48: rifugio, servizi e percorsi per chi non ha casa

Un rifugio con servizi di prima accoglienza e sportello sociale per il reinserimento delle persone senza dimora

Massimo Leotta

23 Ottobre 2025, 18:04

Apre la Stazione di Posta 48: rifugio, servizi e percorsi per chi non ha casa

Un giaciglio improvvisato al parcheggio Talete in Ortigia

Un rifugio per chi non ha casa. Da lunedì aprirà ufficialmente le porte a Siracusa la Stazione di Posta 48, il nuovo centro di accoglienza voluto dal Distretto socio-sanitario D48, di cui il Comune è ente capofila, e finanziato con i fondi del Pnrr.

Un progetto pensato per offrire un punto di riferimento stabile alle persone senza fissa dimora e a chi vive in situazioni di grave marginalità, con servizi di assistenza immediata e percorsi di reinserimento sociale. La struttura, situata in viale Ermocrate 70, dispone di sei posti letto e garantirà accoglienza temporanea, docce, lavanderia e pasti caldi. Un luogo che non vuole essere solo un rifugio, ma anche uno spazio di ascolto e ricostruzione personale, in cui gli operatori sociali potranno accompagnare gli ospiti verso soluzioni più stabili.

Accanto ai servizi di ospitalità è già attivo da alcune settimane lo sportello sociale e di segretariato, che offre orientamento ai servizi territoriali, consulenza psicologica, legale e amministrativa, oltre al supporto per la richiesta di residenza e per l’inserimento lavorativo. In pochi giorni di attività, lo sportello ha già seguito 35 persone senza fissa dimora, fornendo loro un primo contatto con la rete cittadina di assistenza.

«Con la Stazione di Posta 48 – sottolinea il sindaco Francesco Italia – il Distretto D48 mette in campo un servizio concreto di prossimità per chi vive in condizioni di estrema fragilità. È un segno tangibile di attenzione verso chi non ha un tetto né un punto di riferimento».

«Con questo luogo - aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Marco Zappulla - riusciamo a dare una risposta immediata, in qualsiasi momento, a chi non ha un tetto né un punto di riferimento. Siracusa si dota di uno spazio stabile dove i senzatetto possono ricevere accoglienza e ristoro e, da qui, intraprendere un percorso di reinserimento con l’aiuto dei nostri servizi sociali».