×

mobilità a catania

Cantiere Fce di via Reclusorio del Lume: entro Natale la fine dei lavori

Ieri la notizia filtrata durante incontro al Ministero Infrastrutture e Trasporti

23 Ottobre 2025, 21:41

Cantiere Fce di via Reclusorio del Lume: entro Natale la fine dei lavori

Il cantiere di via Reclusorio del Lume

Via Reclusorio del Lume sarà “liberata” dal cantiere della metropolitana entro (questo) Natale, stessa tempistica per il completamento del terminal bus alla stazione Fontana mentre entro la prossima estate sarà realizzato il tunnel per il collegamento della stazione Monte Po. Inoltre entro la fine del 2026 si completerà lo scavo della galleria da Palestro a Stesicoro (primo lotto della linea fino all'aeroporto). È quanto filtrato dalla riunione di ieri mattina al Ministero Infrastrutture e Trasporti (Mit) con i vertici di Fce - il commissario governativo Virginio Di Giambattista, il direttore generale Salvo Fiore e i due rup (responsabili unici del procedimento) Daniele Zito e Salvatore Neri - e di Cmc Ravenna Spa, la nuova società appena subentrata alla Cmc Cooperativa, presenti il direttore generale Stefano Magni e il direttore tecnico delle due commesse catanesi, Luca Antonetti.

Lo scorso 8 ottobre si era ufficialmente concretizzato il passaggio del compendio operativo della “Cmc Cooperativa” alla “Cmc Ravenna Spa”, detenuta e controllata dalla Holding Finres e guidata da Antonio Politano: il ramo di azienda trasferito comprende tutti i progetti in corso, tra cui i due progetti in città, tutti i dipendenti, alcune partecipazioni e il marchio storico. Conta il fatto che non si sia perso (ulteriore) tempo.

«Il nuovo cronoprogramma è chiaro - ha commentato il dg Fiore - c’è voluto il tempo necessario al subentro del nuovo operatore, l'atto di cessione ci è stato comunicato la scorsa settimana e ci siamo mossi subito. I primi di novembre si parte con i lavori, stavolta non ci sono scuse».

«Un importantissimo passo avanti - è stato il commento a “La Sicilia" del sindaco Enrico Trantino - vengo costantemente aggiornato da Fce sugli sviluppi, oltre che per garbo istituzionale, perché sanno quanta importanza attribuisca al modello di mobilità sostenibile basata, innanzi tutto, sull'efficienza del trasporto pubblico. Una città che risulta ultima in classifica a causa del numero di auto per abitante, con conseguenti emissioni di veleni per i nostri figli, ha bisogno di alternative valide all'uso del mezzo privato. Questo è il motivo per cui interloquisco frequentemente con Fce e Amts. Oggi colgo con favore le novità che ci sono state comunicate».

Per quanto riguarda il secondo lotto della tratta della metropolitana fino all'aeroporto, «entro il 15 novembre si attendono le determinazioni del Comitato consultivo del Ministero - ha rilevato Fiore - le opzioni sono due: o la ditta che si è aggiudicata l'appalto (che prevede lo scavo della galleria e l'allestimento della linea e delle stazioni dei due lotti), il Consorzio Medil, realizza i lavori, oppure si dovrà risolvere il contratto, acquisteremo il progetto esecutivo e pubblicheremo un nuovo bando per il solo lotto funzionale».