×

Gravina

«Si tratta di interventi cruciali per la prevenzione dei rischi idrogeologici»

Avviati i lavori per la canalizzazione delle acque piovane di contrada Rinazzo, il sopralluogo del sindaco in via Cannizzaro

Simone Russo

25 Ottobre 2025, 23:03

«Si tratta di interventi cruciali per la prevenzione dei rischi idrogeologici»

Una notizia di fondamentale importanza per la comunità di Gravina e, in particolare, per l’area circostante la sede centrale della scuola “Giovanni Paolo II”, arriva direttamente dalle dichiarazioni del sindaco Massimiliano Giammusso.

Il primo cittadino ha effettuato un sopralluogo in via Cannizzaro per verificare l’avvio di un’opera cruciale finanziata dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): la canalizzazione delle acque piovane di contrada Rinazzo.

Il progetto in corso è destinato a risolvere annose problematiche legate al deflusso delle acque meteoriche in una zona delicata e popolata, soprattutto in prossimità di un polo scolastico vitale per il Comune. La realizzazione del sistema di canalizzazione delle acque piovane di contrada Rinazzo non è soltanto un intervento di bonifica e riqualificazione urbana, ma rappresenta soprattutto una misura essenziale per la sicurezza idraulica del territorio.

«Si tratta di un’opera fondamentale - ha spiegato il sindaco Giammusso - La gestione efficace delle acque piovane è un presupposto irrinunciabile per la tutela del patrimonio e l’incolumità pubblica. In particolare, il contesto di Gravina, con la sua conformazione e la vicinanza a importanti vie di scorrimento, rende questi interventi cruciali per la prevenzione dei rischi idrogeologici. L’impiego dei fondi del Pnrr in questo ambito dimostra una strategia mirata a rafforzare le infrastrutture essenziali».

L’importanza di questo primo lotto di lavori va però ben oltre la mera risoluzione del problema idraulico. Come precisato dal sindaco Giammusso, l’opera di canalizzazione in via Cannizzaro è l’anticipo di un ulteriore e più vasto intervento già finanziato dall’Unione Europea.

Questo secondo, significativo progetto prevede la realizzazione di due nuove strade di collegamento che ridisegneranno la viabilità dell’area. Nel dettaglio sono previste una strada che collegherà vico Majorana e via Vitale e un secondo asse stradale che unirà via Cannizzaro e via Etnea. Questi nuovi collegamenti non solo snelliranno il traffico e miglioreranno l’accessibilità a questa parte del paese, ma sono pensati per creare una nuova viabilità più fluida e razionale. L’obiettivo è quello di decongestionare le strade esistenti, in particolare durante gli orari di ingresso e uscita dalla scuola, garantendo maggiore sicurezza e un transito più agevole. La visione strategica dell’Amministrazione comunale si completa con l’annuncio della realizzazione di un parcheggio di servizio per l’istituto scolastico “Giovanni Paolo II”.