scuola
Sicurezza stradale in classe: la Polizia municipale e l'ACI educano i giovani
Nelle prossime settimane il progetto si sposterà anche nelle primarie di Siracusa
Alunni della primaria a lezione di sicurezza stradale
La Polizia municipale e l’ACI di Siracusa uniscono le forze per diffondere tra i più giovani la cultura della sicurezza stradale. È stato firmato un protocollo di collaborazione tra la comandante Loredana Carrara e la direttrice Francesca La Martina, con l’obiettivo di portare nelle scuole cittadine un ciclo di incontri dedicati all’educazione stradale.
Il progetto è partito dalle scuole superiori, con il primo appuntamento al liceo Corbino, dove gli studenti hanno affrontato temi come l’uso del casco e della cintura di sicurezza, anche sulle minicar, e il comportamento corretto da tenere sia come pedoni che come conducenti. Gli incontri, guidati dagli agenti della Municipale e dal personale dell’ACI, mirano a far crescere cittadini consapevoli e responsabili.

A partire da novembre, il programma si estenderà anche agli istituti comprensivi: per i più piccoli la sicurezza sarà raccontata attraverso il gioco, con segnali stradali in miniatura, percorsi didattici e attività interattive pensate per insegnare le regole della strada in modo semplice e divertente.
“La sicurezza stradale comincia dall’educazione e dalla consapevolezza” – ha sottolineato l’assessore Sergio Imbrò –. È fondamentale che i nostri giovani comprendano quanto dal rispetto delle regole dipenda la tutela della loro vita e di quella degli altri. L’assessore ha ringraziato il sindaco Francesco Italia per aver sostenuto e favorito il progetto, definendolo “un investimento concreto sulla sicurezza e sul futuro dei cittadini siracusani”milo