×

L'iniziativa

Conoscete il Criptoportico della Villa Bellini? E avete mai visto lo Stretto dalla Lanterna  del Montorsoli? Tanti tesori da scoprire nelle Giornate Fai d'autunno

Aperture straordinarie di chiese, palazzi e monumenti in tutta la Sicilia l'11 e il 12 ottobre

Ombretta Grasso

02 Ottobre 2025, 23:39

02 Ottobre 2025, 23:37

Conoscete il Criptoportico della Villa Bellini? E avete mai visto lo Stretto dalla  Lanterna  del Montorsoli?  Tanti tesori  da scoprire nelle Giornate Fai d'autunno

Siete mai stati al Criptoportico della Villa Bellini? E avete provato ad allungare lo sguardo sullo Stretto di Messina dalla Lanterna  del Montorsoli, costruita nella metà del 500, uno dei fari più antichi d'Italia? Sono solo due delle decine di aperture straordinarie delle Giornate Fai d'autunno - in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre - che consentono  di vedere tesori  nascosti o spesso non aperti a pubblico, di ammirare le meraviglie della nostra terra. Per stordirsi felici tra gli stucchi di Serpotta o sbirciare le pagine preziose dell'antica "libraria" cappuccina della Biblioteca Scarabelli a Caltanissetta, recentemente restaurata, eccezionalmente aperta al pubblico. Ma sono tantissime le aperture in Sicilia. 

C'è davvero tutto nelle Giornate Fai d’Autunno grazie alle quali si potranno visitare in 350 città oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici. C'è anche la dedizione, la gratuità e la missione civile degli oltre 15mila volontari Ciceroni, tra questi 9mila sono giovani o giovanissimi studenti di scuola, che spiegheranno luoghi e monumenti per l’occasione. Una grande festa (l'elenco completo dei luoghi con orari e modalità su www.giornatefai.it) da Nord a Sud che è stata presentato in un luogo simbolo, tra i protagonisti di questa edizione, il Palazzo del Viminale, progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi, che unisce il ricordo della Roma dei Cesari con il gusto monumentale del periodo ed è oggi sede del ministero dell’Interno. In questa edizione si celebrano i 50 anni dalla nascita del Fai, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli. 

I luoghi di Catania

Tante scoperte a Catania, a partire dall'imperdibile Criptoportico della Villa Bellini, per la prima volta aperto al pubblico, che si sviluppa come galleria voltata a botte, scavata nel banco lavico, con andamento curvilineo che segue la morfologia del parco. Apertura eccezionale anche per la sede catanese  dell'INGV in cui si potrà accedere a spazi solitamente riservati alla ricerca scientifica e al monitoraggio dell'Etna per osservare gli strumenti, i laboratori, le attività svolte dai ricercatori.  A Catania si visitano anche la hall centrale della Casa del Mutilato,  il settecentesco palazzo Scuderi di Bonaccorsi, il Teatro Massimo Bellini, il Boschetto della Plaja con le squadre a cavallo e cinofili.

Ad Acireale il complesso conventuale di San Biagio, in cui si può vedere il chiostro, il palazzo Pennisi,  a San Gregorio l'Etna Urban Winery, a Caltagirone una passeggiata alla scoperta di Bongiovanni e Vaccaro, e Palazzo Crescimanno, a Mineo la casa museo di Luigi Capuana, la Biblioteca e il Circolo di cultura dedicati allo scrittore, a Piedimonte etneo l'abbazia di San Michele, a Santa Venerina Villa Grifunera, sito mai aperto al pubblico, bell'esempio di liberty, a Vizzini i luoghi verghiani, il circolo culturale Giovanni Verga, il Palazzo Trao Ventimiglia, la putìa della gnà Nunzia, il Castello, la Società operaia di Mutuo soccorso.

I luoghi di Palermo

A Palermo saranno visitabili la Caserma Cangialosi, l'oratorio dei Bianchi, Porta nuova e cavallerizza, il Teatro Politeama Garibaldi. 

I luoghi di Agrigento

Agrigento capitale della cultura propone per le Giornate la caserma Pistone,  le chiese di Santa Caterina e Santa Croce, il giardino della Kolymbethra, il monastero di Santo Spirito, la caserma Anghelone. 

 I luoghi di Caltanissetta

A Caltanissetta aperture nel nome dei libri: la biblioteca Scarabelli  e la biblioteca di Gela.

I luoghi di Enna

A Enna  si visitano luoghi in provincia: il poggio di Ruggero e la cappella Palatina a Calascibetta, il sito rupestre Monte Sant'Elena a Nicosia, il Museo diocesano di Piazza Armerina.

I luoghi di Messina

A Messina superstar il faro sulla penisola di San Raineri da cui si gode un panorama mozzafiato sullo Stretto, in genere non visitabile perché militare. Chiamato dal Senato messinese su commissione del Viceré Juan De Vega, lo scultore fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli progettò e costruì la Lanterna tra il 1555 e il 1557 è uno dei Fari più antichi d'Italia.

I luoghi di Siracusa

L'appuntamento è a Palazzo Greco, sede dell'Istituto Nazionale del dramma antico, un luogo che custodisce storia, cultura e tradizione. 

I luoghi di Ragusa

A Ragusa le Giornate Fai proporranno la visita al  Castello e al parco di Donnafugata

I luoghi di Trapani

A Trapani ci si muove da San Pietro al quartiere ebraico, a Erice si vistano chiesa e convitto di San Carlo, a Pantelleria sarà possibile vistare il giardino pantesco di Donnafugata