×

Il lutto

Hollywood piange l'attrice: "Nessuna come lei", Woody Allen "sconvolto"

Da Jane Fonda a Steve Martin, i social pieni di ricordi e saluti commossi. Meryl Streep: “Vive in ogni donna che ha osato essere diversa”

Redazione La Sicilia

12 Ottobre 2025, 12:31

12:50

Hollywood piange l'attrice: "Nessuna come lei", Woody Allen "sconvolto"

Il mondo del cinema piange Diane Keaton, scomparsa ieri a 79 anni, icona non solo per quello che ha rappresentato davanti alla macchina da presa, ma anche per la sua vita straordinaria e per il suo stile. Sono tanti i messaggi di saluto, di tutti quelli che hanno lavorato con lei e non solo.

Woody Allen «è estremamente sconvolto, sorpreso e sconvolto» per la notizia della morte di Diane Keaton. Lo ha detto una fonte vicina al regista e attore a People, aggiungendo che quello che è accaduto «lo fa riflettere sulla sua mortalità».
La fonte ha sottolineato che Allen, che il 30 novembre compirà 90 anni, e Keaton «sono rimasti amici» nei quasi sei decenni successivi alla loro relazione sentimentale. «Lui la apprezzava molto», ha detto ancora, sottolineando che il regista non era a conoscenza del peggioramento della salute di Keaton: "Nessuno sembrava saperlo. Era sorpreso».

Bette Midler, amica di lunga data, ha scritto: “Diane era una forza della natura. Elegante, eccentrica, brillante. Ha cambiato il modo in cui le donne venivano rappresentate sullo schermo”.


Jane Fonda, che ha condiviso con Keaton il set dei due film della serie del 'Book Club' (2018 e 2023), ha scritto: «È difficile da credere... o accettare... che Diane è morta. Lei è sempre stata una scintilla di vita e di luce, ridacchiava costantemente delle sue stesse manie, essendo creativa senza limiti... la sua recitazione, il suo guardaroba, i suoi libri, i suoi amici, le sue case, la sua biblioteca, la sua visione del mondo. Unica ecco cos'era. E anche se lei non lo sapeva o non voleva ammetterlo, era una grande attrice!».

Mary Steenburgen, anche lei parte del cast di 'Book Club" e del suo sequel, ha ricordato la loro amicizia nata sul set: “Diane era magia. Non ci sarà mai più nessuno come lei. L’ho amata e mi sento fortunata di averla chiamata amica.''


La regista Nancy Meyers, che ha diretto Keaton in 'Tutto può succedere", ha ricordato la sua “capacità unica di rendere ogni scena memorabile, anche solo con uno sguardo o una risata”.


Goldie Hawn, collega e amica di lunga data, con cui Keaton ha recitato in 'Il club delle prime mogli" (1996), ha espresso il suo dolore con parole poetiche: “Diane, non eravamo pronti a perderti. Hai lasciato una scia di polvere di stelle, piena di luce e ricordi. Non c'era, e non ci sarà, nessuno come te”. Kate Hudson, figlia di Goldie Hawn e parte della stessa “famiglia cinematografica” che ha visto brillare Keaton, ha scritto: “Una presenza indimenticabile. Diane ha lasciato un segno profondo in tutti noi”.

Leonardo DiCaprio ha scritto su Instagram: "Diane Keaton era unica. Brillante, divertente e senza mai chiedere scusa per essere se stessa. Una leggenda, un'icona e un essere umano davvero gentile. Ho avuto l'onore di lavorare con lei quando avevo 18 anni. Mi mancherà profondamente".

Steve Martin, suo co-protagonista in 'Il padre della sposa', ha scritto: “Non c'era nessuno come Diane. Il suo talento era immenso, ma la sua umanità lo era ancora di più”. Martin ha condiviso  un estratto della conversazione tra l'attrice e la loro co-star Martin Short in un'intervista: "Non so chi abbia pubblicato per primo questo estratto, ma riassume perfettamente la nostra splendida relazione con Diane. 'Chi è più sexy, io o Steve Martin?' chiese Short. Keaton rispose ironicamente: 'Voglio dire, siete entrambi degli idioti'".

Kimberly Williams-Paisley, che ha interpretato la figlia di Keaton nei film 'Il padre della sposa' (1991) e 'Il padre della sposa 2' (1995), ha sottolineato in un messaggio sui social: “Lavorare con te sarà sempre uno dei momenti più belli della mia vita”.

Hollywood la piange, ma celebra anche la sua vita straordinaria. Come ha scritto Meryl Streep: “Diane non se ne va davvero. Vive in ogni donna che ha osato essere diversa, in ogni attrice che ha scelto la verità invece della perfezione”.

Lori McCreary, produttrice e Ceo della società di produzione Revelations Entertainment, in un post condiviso con Morgan Freeman, ha scritto: "Ho trascorso alcuni dei mesi più magici a New York girando con Diane, ridendo fino a farmi male alle guance, vagando per le strade della città che lei mi faceva sentire come a casa e sentendo la sua risata meravigliosa e unica echeggiare in ogni angolo. Ecco alcune foto di Morgan e Diane di quel periodo".

Mandy Moore interpretò la figlia di Keaton in "Perché te lo dice mamma" e ha dedicato all'attrice un commosso ricordo: "Dicono che non bisogna mai incontrare i propri eroi, ma io ho avuto la fortuna di lavorare con uno dei miei e di chiamarla 'mamma' per qualche mese. Un onore per tutta la vita. Che essere umano incandescente è e sarà sempre, Di. Sono così triste che se ne sia andata, per tutte le ragioni, ma anche perché sembrava che sarebbe rimasta per sempre, a incantarci con il suo talento e il suo fascino (e il suo stile!!). Una delle migliori di sempre. Tutto il mio amore ai suoi figli e ai suoi cari".

Sui social anche l'omaggio di Michael Douglas: "Riposa in pace amica mia Diane Keaton. Una perdita straziante di una delle più grandi icone del nostro settore. Ho tanti bei ricordi del lavoro con Diane sul nostro film And So It Goes (Mai così vicini), quasi dodici anni fa. Invio le mie più sentite condoglianze alla famiglia Keaton in questo difficile momento.

Ben Stiller l'ha ricordata così: "Diane Keaton. Una delle più grandi attrici cinematografiche di sempre. Un'icona di stile, umorismo e comicità. Brillante. Che persona straordinaria".

Il suo stile, il suo modo di vestire così personale e unico, tanto da indossare sul set i suoi abiti, è confluito anche in libro. "Fashion First", edito nel  2024, compendio dei suoi migliori look con commento dello stilista Ralph Lauren e una copertina che era un riassunto di vita: mix’n’match di quadretti e check in bianco e nero, e il suo sorriso sotto la falda del cappello nero.