L'anniversario
La "Nuvola" in pellicola: 130 anni di Lavazza e la nuova vita del quartiere Aurora
Il 19 ottobre in programma la proiezione al festival Utopian Hours
Per celebrare i 130 anni di Lavazza Group, una pellicola d’autore racconta la Nuvola, la sede centrale del gruppo progettata da Cino Zucchi Architetti: un grande complesso che ha innescato un profondo processo di rigenerazione urbana nel quartiere Aurora di Torino. Un racconto visivo e corale, firmato da Muse Factory of Projects, costruito insieme a chi la Nuvola l’ha voluta, disegnata e realizzata e a chi, ogni giorno — per lavoro, studio, svago o curiosità — la attraversa, la vive, la visita.
L’appuntamento è a Torino domenica 19 ottobre, nell’ambito di Utopian Hours, il festival dedicato alla rigenerazione urbana.
Realizzata da Muse Factory of Projects, l’opera — ideata da Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon — è il frutto di un anno di riprese, articolata in otto capitoli per una durata complessiva di 52 minuti.
“Il nostro obiettivo — spiega Francesca Molteni — è raccontare l’architettura attraverso il linguaggio del cinema, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Un approccio innovativo, scientifico ma divulgativo, che ci ha portati fino alla programmazione su canali televisivi nazionali e internazionali”.
A guidare questo viaggio inedito alla scoperta della Nuvola è la voce del progettista, Cino Zucchi. Nel documentario si alternano i racconti degli abitanti del quartiere Aurora, dei negozianti, dei collaboratori Lavazza; compaiono poi visitatori, chef, archeologi, studenti in visita, artisti e giardinieri.
Dal museo alla basilica paleocristiana, dal Bistrot al teatro, dal ristorante stellato alla piazza-giardino, fino agli uffici affacciati sul quartiere: ogni spazio del quartier generale Lavazza contribuisce a comporre un mosaico di testimonianze, un ritratto corale e visivo di un’architettura che è già luogo di città.