×

televisione

Montalbano torna in replica e vince gli ascolti

Ieri in onda il drammatico episodio "L'altro capo del filo" che affronta il tema degli sbarchi di migranti e cfhe al debutto provocò polemiche e l'ira di Salvini

Ombretta Grasso

22 Ottobre 2025, 19:27

Montalbano torna in replica e vince gli ascolti

Non ci sorprende. Ogni volta che il commissario più amato della tv torna in onda, anche nell'ennesima replica, vince gli ascolti. Amiamo Montalbano, il poliziotto onesto e dal cuore grande, e pure sexy, che si arrabbia e non si piega, ma sa capire. Il poliziotto che in un'Italia in cui i gialli non si risolvono mai, anzi si ricomincia daccapo a cercare un colpevole, risolve delitti, rapine, rapimenti, imbrogli. Anche drammi enormi come gli sbarchi dei migranti. Nella luce della Sicilia fotografata da Sironi, senza ritmi sincopati e overdose di parolacce, scorre, come un racconto d'altri tempi, una vita ricca di incontri, di cibo, di belle donne, di passioni, di amicizia. La Sicilia autentica e piena di bellezze che ci piacerebbe essere. 

E quindi  non ci sorprende che nella serata di ieri, su Rai1 la replica de "Il Commissario Montalbano", con Luca Zingaretti con l'episodio "L’altro capo del filo"  - che affronta un tema sempre attuale il dramma degli sbarchi di migranti sulle coste della Sicilia e anche la morte di una sarta benvoluta da tutti -  ha vinto il prime time degli ascolti tv con ben 2.783.000 spettatori pari al 16.8% di share pur essendo una delle puntate più cupe e drammatiche, in cui la dimensione civile, umana, prende il sopravvento sul giallo.

Quando è andato in onda la prima volta, nel 2019, fece il 44% di share e più di 11 milioni di spettatori battendo pure la prima serata del Festival di Sanremo.  E scatenò il dibattito politico per il suo legame con l'attualità: proprio in quei giorni c'erano stati naufragi di barconi con numerosissime vittime. Montalbano-Zingaretti affronta un tema caro allo scrittore e il protagonista è piegato dalle tragedie che lo circondano. Una puntata che  ebbe ancora più risonanza nel clima dei "porti chiusi" di quel periodo, dopo che Camilleri aveva dichiarato pubblicamente: "Tenere i porti chiusi è da nazisti". Matteo Salvini protestò: "Basta con la propaganda pro-migranti”. Un tema che anche oggi ha appassionato gli spettatori. 

Su Canale5 "La Notte nel Cuore" ha conquistato 2.160.000 spettatori con uno share del 13.8%. Su La7 DiMartedì ha interessato 1.479.000 spettatori e l’8.9% e 469.000 spettatori e il 7.9% nell’ultima parte chiamata DiMartedì Più. Su Italia1 Le Iene presentano: Inside ha raccolto davanti al video 1.358.000 spettatori con il 10.6%. Su Rete4 È Sempre Cartabianca totalizza 534.000 spettatori (4.1%).