Agrigento Capitale della Cultura
Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig
Online il docuvideo sulla collezione Panitteri

Dalla Germania alla Sicilia e ritorno: i vasi greci della collezione Panitteri sono in viaggio verso Monaco di Baviera, loro “casa” da due secoli, da quando nel 1824 furono venduti al principe Ludwig, per il tramite dell’architetto di corte Leo von Klenze.
Le preziose ceramiche, esposte in via eccezionale dallo scorso dicembre al Museo Archeologico “Griffo” del Parco della Valle dei Templi, hanno rappresentato uno degli appuntamenti di rilievo del programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.
Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana attraverso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta, è stato curato dall’archeologa del Parco, Maria Concetta Parello.
Sono in corso le operazioni di disallestimento: Parello è affiancata da Lena Rentelen, restauratrice degli Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera, il museo che custodisce la ricca serie di 47 vasi greci del V secolo a.C., oggi appartenenti alla fondazione di diritto pubblico Wittelsbacher Ausgleichsfonds.
La rassegna, inizialmente programmata fino al 18 maggio, era stata prorogata all’autunno d’intesa con il direttore del museo bavarese, Florian Knauss, che durante la sua visita primaverile si è a lungo complimentato con il direttore Sciarratta e con l’archeologa Parello per la cura scientifica e l’eleganza dell’allestimento.
Si tratta di un nucleo d’eccezione: quarantasette vasi, recuperati perfettamente integri agli inizi dell’Ottocento nelle campagne di Girgenti e appartenuti al sacerdote Giuseppe Panitteri, che nel 1824 li cedette a Leo von Klenze, allora architetto di corte a Monaco.
Con la chiusura della mostra, il racconto prosegue in chiave multimediale, attraverso strumenti di divulgazione pensati per pubblici diversi: un catalogo con le schede dei dieci esemplari esposti al Museo Griffo — che sarà disponibile tra un anno in modalità open access — e un film diretto dal regista Lorenzo Mercurio, che ricostruisce la storia della collezione Panitteri, dal ritrovamento alla vendita al principe di Baviera, fino al temporaneo ritorno ad Agrigento.
Il video, già parte del percorso espositivo, è ora accessibile a tutti sul canale YouTube del Parco della Valle dei Templi.