C’è anche il Crocifisso ligneo della Cattedrale di Catania tra le 117 opere frutto di restauro provenienti da tutta Italia esposte alla mostra delle Restituzioni che sarà inaugurata a Palazzo delle Esposizioni a Roma, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. I reperti e le opere, selezionati da Intesa Sanpaolo insieme a 51 enti di tutela e appartenenti a 67 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici, resteranno esposte fino al 18 gennaio.
Il Crocifisso, restaurato recentemente dallo studio d’arte Iaccarino, è normalmente collocato sull'unico altare dell’omonima cappella nella Cattedrale di Sant'Agata. Secondo gli studiosi è un’opera del primo Seicento di cultura meridionale e rappresenta uno dei pochi beni mobili della Cattedrale di Catania sopravvissuti al terremoto che nel 1693 devastò il Val di Noto.
Restituzioni 2025 espone le opere restaurate nell’ambito della XX edizione del programma triennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trentasei anni in collaborazione con il ministero della Cultura. La XX edizione di Restituzioni coinvolge tutto il territorio nazionale e copre un arco cronologico di 35 secoli, spaziando dall’antichità al contemporaneo e fornisce così un ampio panorama del patrimonio artistico italiano.