×

La rassegna

Messina celebra la lirica: torna il Messina Opera Film Festival

Masterclass con Andrea Andermann, proiezioni dei grandi registi, omaggio a Carmen e iniziative per avvicinare i giovani alla lirica

Redazione Messina

24 Novembre 2025, 15:54

Messina celebra la lirica: torna il Messina Opera Film Festival

di Giorgia Nunnari

È stata presentata oggi, presso il foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, la nona edizione del Messina Opera Film Festival. L'inizio è previsto per sabato 29 novembre e gli eventi proseguiranno fino al 7 dicembre.

La conferenza si è svolta alla presenza dell’Assessora Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Messina, Liana Cannata e del Provveditore Leon Zingales, oltre che del presidente del Teatro Orazio Miloro e del direttore artistico del festival Ninni Panzera. Presenze che vanno a sottolineare il lavoro svolto in una sinergia più volte lodata durante la conferenza stampa.

Ninni Panzera ha sottolineato inoltre la volontà di guardare al futuro del festival puntando al raggiungimento di ambiziosi traguardi artistici e organizzativi, che si andrebbero ad aggiungere a quelli già ottenuti. «Su tutti - ha ricordato - l’adesione alla rete europea del Music Film Festival Network, il consolidamento del rapporto con Mymovies, la possibilità di presentare a Messina la straordinaria esperienza artistica di Andrea Andermann».

L'incontro con Andrea Andermann è infatti fulcro principale dell'evento. Regista e produttore celebre per aver rivoluzionato il mondo dell'opera lirica trasmettendola in mondovisione, sarà a Messina per più di un incontro. Il festival lo omaggerà proiettando i suoi 4 film: Tosca a Roma e Traviata a Parigi, diretti da Giuseppe Patroni Griffi; Rigoletto a Mantova, diretto da Marco Bellocchio; e Cenerentola, regia di Carlo Verdone.

Il 4 dicembre Andermann terrà invece una Masterclass, organizzata in collaborazione con UniversoMe dell’Università di Messina e alcune scuole cittadine.

Un'opportunità in linea con l'obiettivo ultimo del festival che per il Presidente del Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro è quello di attrarre i giovani e avvicinare le nuove generazioni alla lirica.

Ad Andermann andrà inoltre uno dei riconoscimenti del Premio Messina Cinema&Opera. Premiati anche l'animatore e regista Barry Purves e il tenore Fabio Armiliato.

In celebrazione dei 150 anni dalla prima messa in scena della Carmen, ci sarà poi una giornata interamente dedicata all'opera di Bizet, durante la quale verranno esplorati i diversi modi in cui è stata rappresentata al Cinema.

Il programma, diviso per aree tematiche, prevede la proiezione di una cinquantina di opere, ma anche presentazioni di libri, concerti e uno spettacolo teatrale in omaggio a Maria Callas.ro