I dati
Energia: la Sicilia, con 660mila contratti, è la regione più importante per Edison
La società ha nell'isola 177 negozi

La Sicilia è la Regione d’Italia più importante per Edison Energia. Nell'Isola la società ha attivi 660mila contratti, includendo anche il portafoglio clienti della controllata AMG Gas, che valgono il 20% del totale. Un risultato raggiunto grazie anche ai tanti 177 negozi fisici, ma anche a oltre 250 installatori e a due sedi dove sono impiegate 51 persone. La società del Gruppo Edison, attiva nella vendita di energia elettrica e gas a famiglie, imprese e servizi a valore aggiunto al segmento retail, grazie alle Aste del Servizio a Tutele Graduali (STG) si era aggiudicata lo scorso anno oltre 130.000 contratti in cinque province della Sicilia Orientale (Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa). La società è attiva anche nella vendita di energia elettrica e gas naturale anche alla Pubblica Amministrazione e ai clienti industriali: sono oltre 30 le aziende con fornitura di energia elettrica e oltre 20 quelle con fornitura di gas. In totale, vengono forniti circa 1.800 punti di prelievo che, nel 2024, hanno consumato circa 280 GWh di energia elettrica e 360 GWh di gas. L’offerta per i clienti Business di Edison Energia include, inoltre, contratti a lungo termine per la vendita di energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili (Power Purchase Agreement - PPA) e la fornitura di biometano.
Per sottolineare li risultati in Sicilia, la società alle 18 al Teatro Massimo l’Amministratore Delegato Massimo Quaglini donerà alla città di Palermo il libro di Hugo von Hofmannsthal "La Sicilia e noi" edito da Henry Beyle, che contiene 7 immagini di Ferdinando Scianna, in una nuova edizione speciale realizzata con il contribuito di Edison Energia. Il volume sarà presentato da Massimo Quaglini con Vincenzo Campo, editore di Edizioni Henry Beyle. Dopo i saluti istituzionali del presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo, del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e del rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, prenderà la parola Davide Piol, componente del Comitato di Gestione del Premio e presidente del Comitato Piccola Industria Confindustria Veneto. L’evento sarà anche l’occasione per la presentazione del libro vincitore del Premio Campiello 2025, di cui Edison Energia ha scelto di essere partner: “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco, che dialogherà con la giornalista Elvira Terranova in un’intervista che approfondirà l’opera vincitrice e i temi centrali dell’edizione 2025 del Campiello.
Al momento, il Gruppo Edison detiene e gestisce nella regione 4 impianti eolici da 104 MW situati nelle province di Trapani, Enna e Messina, e due impianti fotovoltaici per complessivi 46 MW. Inoltre, Edison ha in sviluppo, attraverso la JV Wind Energy Pozzallo, un progetto di eolico offshore al largo di Pozzallo, a oltre 25 km dalla costa, per una potenza installata pari a 975 MW. A Villarosa, in provincia di Enna, Edison prevede di sviluppare un impianto di pompaggio con una potenza di circa 300 MW.