×

trasporti

Continuità territoriale per Comiso: da Milano il 99% dei voli riempiti. Schifani: «Più collegamenti» e in futuro due nuove tratte

La Regione dà i numeri: dal 1 novembre 10mila passeggeri da Linate e da Roma. Per le feste non si trovano più posti a prezzi calmierati dal capoluogo lombardo

Salvo Catalano

15 Novembre 2025, 13:06

aereo voli
La continuità territoriale per Comiso funziona. A certificarlo sono i numeri diffusi dalla Regione siciliana: 10mila passeggeri sulle rotte per Milano e Roma dal 1 novembre. Se ne sono accorti anche gli utenti che negli ultimi giorni avrebbero voluto prenotare un biglietto con Aeroitalia da Linate per le festività natalizie, contando sui prezzi calmierati: tutto esaurito dal 19 al 25 dicembre in andata e dal 2 all'11 gennaio per il ritorno. Ma il presidente Renato Schifani annuncia che la compagnia che si è aggiudicata il bando pubblico per la continuità territoriale «ha manifestato la disponibilità a valutare rotazioni aggiuntive sulla direttrice Comiso-Milano Linate-Comiso», mentre l'assessorato regionale delle Infrastrutture «ha pianificato il potenziamento del trasporto pubblico per raggiungere l'aeroporto». Intanto in questo momento rimangono sold out tutti i voli di Aeroitalia a ridosso del Natale. Primo posti disponibili sul Milano-Comiso il 26 dicembre al costo record di 399 euro solo andata. 
Dal 1 novembre, giorno in cui sono partiti i voli a prezzi calmierati, il collegamento diretto Comiso-Milano Linate ha registrato una percentuale di riempimento del 99 per cento. Sono già oltre 30mila i biglietti venduti per partenze previste nelle prossime settimane. «Siamo davvero orgogliosi di questo risultato straordinario - dice Schifani - che testimonia come avessimo visto giusto quando abbiamo deciso di investire con forza per il rilancio di questa infrastruttura, fondamentale per l'intero sistema regionale». Per aumentare i voli disponibili, l'assessorato alle Infrastrutture ha pubblicato la manifestazione di interesse per attivare due nuove tratte aeree, con destinazioni ancora da stabilire, e ha disposto il potenziamento dei collegamenti di trasporto pubblico da Ragusa, Agrigento e Gela.

«Questi risultati - aggiunge l'assessore alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò - dimostrano che quando si lavora con visione strategica e concretezza, i territori rispondono. La continuità territoriale non è solo un servizio, ma uno strumento di sviluppo economico e sociale per la Sicilia sud-orientale. Comiso vola alto e il raddoppio dei voli su Linate, le nuove tratte in arrivo e il potenziamento del trasporto pubblico locale testimoniano l’attenzione del governo regionale verso un’infrastruttura strategica per tutta la Sicilia».
Non solo passeggeri. Ieri la Commissione europea ha dato il via libera al piano di sviluppo per lo scalo ragusano Pio La Torre: saranno investiti 47 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione. «Ci consentirà adesso - sottolinea il governatore - di potenziare ulteriormente l'aeroporto e, in particolare, di sviluppare l'area cargo destinata a rivoluzionare in positivo il trasporto logistico di questo territorio».