×

Attualità

Ragusa ed Erice Città europee dello Sport 2027

La commissione ha sciolto la riserva e, dopo la visita nel capoluogo ibleo e nel centro trapanese, ha fornito il proprio okay

13 Ottobre 2025, 14:44

15:36

Ragusa città europea dello sport 2027

La visita della commissione a Ragusa

Doppia nomina di prestigio per due centri siciliani. Ragusa ed Erice sono Città dello Sport 2027. L'annuncio è arrivato con una comunicazione ufficiale dalla sede Aces di Bruxelles.

Per quanto riguarda Ragusa, la commissione ha avuto modo prima di apprezzare il dossier di candidatura che l'assessorato allo Sport retto da Simone Digrandi ha prodotto con il supporto di tantissime realtà sportive ragusane e di cittadini, poi di ammirare la qualità degli impianti e dei servizi nel corso della recente visita di analisi.
"Questo traguardo, che è innanzitutto una investitura di responsabilità - sottolinea il sindaco Peppe Cassì - testimonia la qualità del nostro progetto per l’ambito sportivo e per l’intera città, e conferma come Ragusa sia riconosciuta ovunque e ormai unanimemente apprezzata. Ancora una volta e a maggior ragione oggi, desideriamo ringraziare gli uffici comunali, tutte le realtà sportive ragusane e i cittadini: saranno loro gli attori principali di un cammino cominciato mesi fa, che ci condurrà fino al 2027 ma che ha orizzonti e avrà ricadute ancora più ampie e ambiziose".

"Il 2027, anno importante per Ragusa con il centenario della nomina a capoluogo di provincia - continua il sindaco - e il venticinquesimo del riconoscimento Unesco, ci vedrà così ancor più protagonisti".

Grande soddisfazione anche a Erice dove sindaca Daniela Toscano, ne ha dato notizia sulla sua pagina ufficiale. «Un riconoscimento che premia il lavoro, la visione e l’anima di un’intera comunità, capace di credere fino in fondo nel valore dello sport come linguaggio universale di educazione, salute, inclusione e rispetto».


«Erice ha convinto la Commissione europea per la qualità dei suoi impianti, per i programmi sportivi attivi e per una politica che mette al centro le persone, le associazioni, i giovani, le famiglie. È la prova che quando un territorio si unisce intorno a un’idea, quando istituzioni e cittadini remano nella stessa direzione, i risultati arrivano. Un grazie di cuore all’Ufficio Sport del Comune di Erice, coordinato dal dott. Scandariato, per l’impegno costante alla Tilt Up e Tancredi Bettio per aver dato forma e voce al nostro racconto e a Simona Licata per la cura e la competenza con cui ha costruito il dossier di candidatura».

La stessa prima cittadina ha poi voluto ringraziare Rossella Cosentino Assessora allo Sport e alle Politiche Culturali e Turistiche per aver creduto sin da subito ad un progetto ambizioso ed ancora «tutti coloro i quali ci hanno creduto e che, ogni giorno, con dedizione e passione, fanno crescere lo sport nella nostra città. Questo titolo, vi assicuro, non è un punto d’arrivo, ma una nuova responsabilità. Ci impegneremo ancora di più per garantire che lo sport ad Erice continui a essere spazio di bellezza, educazione e coesione sociale. Il riconoscimento porterà nel 2027 una forte ricaduta economica sul territorio, con numerose iniziative che vedranno protagoniste le realtà sportive locali, generando anche nuove opportunità turistiche e culturali per tutta la comunità. In questo percorso chiederemo il supporto della Regione per accompagnarci e valorizzare al meglio questo straordinario traguardo condiviso. Siamo inoltre felici di condividere questo importante risultato con Ragusa, anch’essa riconosciuta Città Europea dello Sport 2027: un segnale straordinario per tutta la Sicilia, che conferma la nostra isola come terra di sport, energia e bellezza. Perché da oggi portiamo con orgoglio un nome che racconta chi siamo e cosa vogliamo diventare: una città che crede nello sport come valore e visione di futuro».