San Pietro Clarenza. Approvazione all'unanimità da parte del Consiglio comunale del Piano industriale dei rifiuti. Il provvedimento racchiude l'insieme dei servizi di raccolta e di spazzamento, che saranno oggetto della prossima gara per l'affidamento del servizio pluriennale, visto che, a fine ottobre, scade l'appalto con la ditta che sinora si è occupata della raccolta dei rifiuti nel comune clarentino.
Un passaggio fondamentale, dunque, per la gestione futura del servizio di igiene urbana. Il piano presenta un'innovazione significativa: la presenza di ecoisole che nasceranno attraverso il finanziamento di un progetto da parte del Ministero della Transizione ecologica, che rappresenta un'innovativa alternativa per il conferimento differenziato dei rifiuti. «Ritengo che il progetto delle ecoisole - sottolinea Andrea Cavarra, assessore comunale all'Ecologia - si è potuto prospettare grazie all'alta percentuale di raccolta differenziata, registrate negli ultimi anni nel Comune. E punta, così come richiesto dalla direttiva del Ministero dell'Ambiente, a migliorare la qualità del prodotto differenziato. A questo, naturalmente, farà seguito una significativa campagna informativa, rivolta ai cittadini, al fine di poter utilizzare al meglio le innovative isole ecologiche».
Ricordiamo che il Piano industriale dei rifiuti è un insieme di strategie e azioni che definiscono come un'azienda o un ente gestisce i propri flussi di scarto, avendo come obiettivo quello di minimizzare la produzione, aumentare il recupero e il riciclo, assicurare un corretto smaltimento finale dei materiali non recuperabili, in un'ottica di sostenibilità e conformità alle normative vigenti.
Si tratta, pertanto, di un documento strategico che stabilisce obiettivi, modalità operative, risorse e mezzi, con l'intento di migliorare l'efficienza del servizio, aumentare ancora di più le percentuali di differenziata, tenendo conto, come detto, dei buoni risultati raggiunti a San Pietro Clarenza, garantendo maggiore controllo, qualità e regolarità nella raccolta dei rifiuti. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è quello di acquisire, con l'approvazione del Piano, un'opportunità concreta di rilancio per il sistema di gestione dei rifiuti in un comune dove non mancano, come del resto in altre aree della provincia etnea, le azioni perpetrate dai soliti incivili, che danno vita ad abbandoni illeciti di rifiuti che creano ingentissimi danni ambientali. In questo senso, pur tra tante difficoltà che non mancano mai, l'amministrazione comunale cerca di arginare questo fenomeno, rafforzando le attività di videosorveglianza, la cui applicazione dipende dall'accesso al bando nazionale che, una volta espletato, darà in futuro i relativi finanziamenti.