×

Attualità

Zootecnia a Ragusa, l'on. Dipasquale: "Servono risorse vere per il comparto"

Il deputato regionale all'appuntamento promosso all'Istituto zooprofilattico con Coldiretti

Redazione Ragusa

13 Ottobre 2025, 19:06

Zootecnia a Ragusa, l'on. Dipasquale: "Servono risorse vere per il comparto"

L'intervento dell'on. Nello Dipasquale

“Quello di oggi è stato un incontro utile per ribadire l’importanza della collaborazione con Coldiretti, che in questi mesi ha permesso di ottenere risultati concreti all'Ars per il settore zootecnico”. Lo ha affermato l’on. Nello Dipasquale, deputato regionale del Partito Democratico, intervenendo al convegno “Focus Zootecnia – Bilancio ed obiettivi per lo sviluppo del territorio”, svoltosi all’Istituto Zooprofilattico Ragusa.

“Grazie al lavoro sinergico con Coldiretti – spiega Dipasquale – siamo riusciti a far approvare due articoli fondamentali che, pur rappresentando solo un primo passo, offrono finalmente qualche risposta a un settore in grande difficoltà. Il primo prevede un finanziamento da 1 milione di euro per rimborsare fino all'80% zootecniche per l'acquisto di capi riproduttori, mentre il secondo destina 3 milioni di euro a sostegno dei piccoli allevatori con meno di 100 capi di bestiame. Sono misure che vanno nella direzione giusta, ma che da sole non bastano”.

L’esponente dem ha quindi richiamato la Regione Siciliana a una diversa gerarchia delle priorità: “Ho voluto sottolineare – prosegue il parlamentare dem – che non è accettabile che la Regione Siciliana continui a spendere centinaia di milioni di euro per una miriade di interventi, lasciando al settore agricolo e zootecnico solo spiccioli. È un’impostazione miope e ingiusta verso un comparto che rappresenta una parte essenziale della nostra economia, soprattutto nelle province a più alta vocazione come quella di Ragusa”.

“Per questo – conclude Dipasquale – ho ribadito il mio impegno: già dalla prossima legge finanziaria continuerò a chiedere con forza che si dia il giusto peso alla zootecnia e all’agricoltura, non solo con annunci, ma con risorse vere e strutturali. Solo così potremo restituire dignità, reddito e prospettive a chi ogni giorno lavora per mantenere viva la nostra filiera produttiva e la qualità delle nostre eccellenze alimentari”.