×

All'Oasi di Troina

Cerimonia di accoglienza per 20 matricole del corso universitario triennale di Terapia occupazionale

A dare il benvenuto nel nuovo anno accademico agli studenti - a cui sono stati consegnati simbolicamente i camici - c’erano i vertici dell’Ircss, del Comune e il rettore dell’Università di Catania, il deputato all’Ars Fabio Venezia

Redazione Enna

18 Novembre 2025, 20:35

Cerimonia di accoglienza per 20 matricole del corso universitario triennale di Terapia occupazionale

Le matricole dell'Oasi alla cerimonia di benvenuto

Cerimonia di accoglienza all’Oasi Maria Ss.ma dei 20 nuovi iscritti al primo anno del corso triennale di laurea in Terapia occupazionale. A dare il benvenuto alle 20 matricole - a cui sono stati consegnati simbolicamente i camici - c’erano i vertici dell’Oasi, del Comune e dell’Università di Catania, il deputato all’Ars Fabio Venezia. Padre Michele Pitronaci, presidente dell’Irccs, ha augurato ai nuovi 20 studenti «un proficuo inizio dell’anno accademico».
Hanno rivolto alle matricole il benvenuto anche Giuseppe Calamusa, direttore sanitario, e Raffaele Ferri, direttore scientifico dell’Irccs. Il direttore generale Arturo Caranna, ha messo in evidenza «l’importanza della figura professionale di terapista occupazionale per le attività dell’Irccs». E’ questa la ragione per la quale ai nuovi iscritti verrà data una borsa di studio di 3 mila intitolata a padre Luigi Ferlauto, fondatore dell’Oasi. Previsto anche un premio di altre 3 mila euro per gli studenti che conseguiranno la laurea con la media di 27/30.

Il sindaco Alfio Giachino ha ricordato com’è nato «8 anni fa, a Troina il corso di laurea in Terapia occupazionale», auspicando l’attivazione di un secondo corso di laurea.
Il rettore dell’ateneo di Catania, Enrico Foti, ha detto: «A Troina, l’attività universitaria non solo è possibile, ma ha un valore speciale. Qui esistono le condizioni ideali per offrire formazione in presenza di alta qualità, una ricerca eccellente, grazie ai laboratori dell’Oasi e una forte integrazione con le attività esistenziali». Ad illustrare il percorso formativo di terapista occupazionale sono intervenuti i docenti Manuela Pennisi, Giuseppe Lanza, Mariangela Sortino, Roberta Zito e il terapista occupazionale Salavo Siciliano, dipendente Oasi.